INCONTRARSI E ORGANIZZARSI

CoopCycle è una federazione di cooperative di consegne. È aperta agli attori che rispettano i valori dell'economia sociale ed equa ed è governato democraticamente da loro. Ha cooperative affiliate in Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Belgio e Polonia.

la Ciclofucina di Torino, nata in casa CGIL per fornire ai riders uno spazio di "mutualismo solidale a due ruote": attrezzi per riparare la bici, informazioni sul contratto, percorsi di assistenza/vertenza individuale e azioni collettive.

Convenzioni con ciclofficine locali, come a Firenze, sempre ad opera della CGIL e per i riders che vogliano uno spazio per autoriparare la propria bici o farla riparare, riposare in attesa della chiamata successiva, incontrarsi, scambiarsi esperienze, ottenere consulenza sindacale

WORX, il co-working di CGIL Milano, per dare soluzioni logistiche a prezzi convenienti ai liberi professionisti, fornire loro consulenza su tematiche fiscali, amministrative, previdenziali, ma anche informazioni sulle opportunità di finanziamento .

A Napoli nasce la prima casa del rider. A febbraio 2021 ha preso il via il progetto sperimentale “Nuovi lavori, nuove tutele” grazie alla collaborazione tra la Direzione regionale Campania dell’Inail, l’associazione NapoliPedala e NIdiL-CGIL, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, oltre che dei lavoratori, anche di istituzioni e cittadini sui temi della sicurezza stradale.
Grazie alla collaborazione di BicycleHouse, la casa del rider, punto di incontro tra colleghi e contenitore di iniziative, si trova in Galleria Principe 27 e offre: aree di ricarica per e-bike, deposito zaini, bacheca annunci e spazio relax; corsi e seminari per la manutenzione della bicicletta, sulla corretta postura in bici, sulla guida sicura in ambiente urbano; kit per la sicurezza, in particolare materiale informativo su salute e sicurezza sul lavoro, DPI, tra cui mascherine e pettorine catarifrangenti.