CHI SIAMO

Ciao! Se navighi sulla nostra app, sarai un/a lavoratore/trice delle piattaforme, un sindacalista che vuole tutelarne gli interessi o un cittadino che ha a cuore i diritti di chi gli porta il cibo a domicilio, la spesa o qualsiasi altro bene acquistato online o ancora di chi bada ai figli, ai genitori, agli animali domestici o alla pulizia delle proprie mura.

Chi siamo? siamo un gruppo di sindacalisti provenienti da diversi paesi che ha deciso di mettersi in rete e costruire un progetto europeo per fornire informazioni sui diritti dei/lle lavoratori/trici su piattaforma sanciti da norme e contratti, sulle esperienze di rappresentanza ed organizzazione maturate a livello nazionale ed europeo, e per favorire percorsi collettivi di rivendicazione di nuovi diritti in un mondo che cambia.

Eh già, perché se è vero che il lavoro di fattorini, colf o badanti esiste da sempre, è vero anche che è cambiato il modo in cui tale lavoro si reperisce sul mercato e viene remunerato.

Continuano a nascere e svilupparsi piattaforme digitali che reclutano lavoratori/trici per svolgere servizi in maniera più o meno continuativa per conto di consumatori. Talvolta tali lavoratori/trici sono direttamente assunti dalla piattaforma, talvolta sono considerati autonomi. Per noi sono lavoratori/trici, punto. Ed in quanto tali hanno “diritto a diritti”: dal diritto di negoziare collettivamente le proprie condizioni di lavoro ai diritti inerenti la salute, la sicurezza, la protezione contro i licenziamenti o contro gli infortuni, la tutela della maternità o della malattia, il diritto di non essere discriminati, i diritti previdenziali, il diritto di essere adeguatamente informati e consultati sui processi decisionali e così via. 

Sappiamo che affinché tali diritti siano pienamente riconosciuti è necessario tessere una rete che travalichi i confini nazionali e settoriali e promuova una cooperazione sindacale che dia voce agli interessi dei/lle lavoratori/trici su piattaforma nei confronti dei soggetti istituzionali, delle multinazionali che governano le piattaforme digitali o si avvalgono di piccole imprese locali per gestire il loro business sul territorio.

Per questo nel nostro partenariato ci sono anche Federazioni sindacali europee ed internazionali. 

Il nostro progetto, co-finanziato dalla Commissione europea, ha prodotto una ricerca in inglese ed italiano, disponibile in formato EPUB, MOBI e PDF, sull’economia di piattaforma, una serie di scambi tra riders, lavoratori/trici su piattaforma, sindacalisti/e e ricercatori/trici ed incontri con esponenti delle Istituzioni.

Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci!